Home de
Instagram Erker su Facebook Contatto
  • News
  • Erker
    • Gli inizi Team Pubblicità Abbonamento Addebito diretto SEPA Abbonamento regalo Cambio di indirizzo Disdetta dell’abbonamento Dati mediatici Online Voting Bonus pubblicità 2022 Netiquette
      Erker attuale ERKER 02 2023 Archivio
      Prossima chiusura redazione

      articoli 15/02
      inserzioni 17/02


      >> Regolamento commenti
  • Archivio
  • Service
    • Eventi Annunci Link utili Meteo Webcam Video Necrologi
      Medici di turno
      Farmacie di turno
      Centrale operativa traffico
      Situazione polline
      Situazione valanghe
      Orari treni e bus
       
  • Agenzia pubblicitaria
    • Le nostre offerte Contatto e consulenza Referenze Pubblicità nell’Erker
      Creare un nuovo annuncio →

      Prossima chiusura redazione

      articoli 15/02
      inserzioni 17/02
Navigazione
 
online
registrare 
close
Login
Nome utente:
Password:
registrare
La password o nome utente non sono validi.
Non sei ancora un utente del Erker? Iscrivi ora →
weather icon
-8°C - 4°C Meteo Webcams
Home → News → Zone a rischio: due terzi dei Comuni dotati di un piano valido - 16/11/2022 (0 Commento/i)
 
 
 
 
ambiente

Zone a rischio: due terzi dei Comuni dotati di un piano valido

16/11/2022
Ieri, 15 novembre, la Giunta si è occupata dello stato attuale della pianificazione delle zone di pericolo in Alto Adige.



Nel corso della seduta del 15 novembre, la Giunta provinciale si è occupata anche dello stato attuale della pianificazione delle zone a rischio in Alto Adige. Entro due anni dall'entrata in vigore della legge provinciale "Spazio e paesaggio", ovvero entro luglio di quest'anno, tutti i Comuni altoatesini avrebbero dovuto dotarsi di un piano delle zone di pericolo valido. "Allo stato attuale non è ancora così, ma siamo comunque sulla buona strada", sottolinea l'assessora competente Maria Hochgruber Kuenzer. "Due terzi dei Comuni altoatesini sono già dotati un piano valido, mentre i restanti hanno avviato la procedura, ancora in fase di elaborazione, revisione o approvazione", ha spiegato Hochgruber Kuenzer. Intanto l'Esecutivo ha approvato il Piano elaborato dal Comune di San Genesio, comune ora tra i nuovi Comuni dotati di un proprio piano.

Il Piano è la base essenziale per lo sviluppo degli insediamenti

Attualmente (a novembre 2022), 79 Comuni altoatesini su un totale di 116 dispongono di un piano delle zone di pericolo (GZP) valido. Statisticamente parlando, si tratta del 68% dei Comuni, ma ad essere interessato è l'81% della popolazione altoatesina. I piani delle zone a rischio di 5 Comuni sono in fase di approvazione. In 28 di essi, tuttavia, è in corso la revisione tecnica dei piani da parte delle autorità. Sono ancora in corso i piani delle zone a rischio di quattro Comuni”, ha spiegato Polo.

Tre livelli di pericolo, quattro zone

Il piano delle zone di pericolo distingue tra pericoli causati da movimenti di massa, movimenti d'acqua e valanghe e si distingue su tre livelli di pericolo: H4 sta per rischio molto elevato, H3 per rischio elevato, mentre H2 indica il rischio medio. Di conseguenza vengono rilevate quattro zone: Le aree grigie sono considerate sicure, quelle gialle hanno un rischio basso, quelle blu necessitano di misure di protezione come dighe, strutture di protezione contro la caduta di massi o valanghe, mentre le zone rosse con un pericolo molto elevato sono escluse dalla costruzione per legge: non si possono realizzare progetti che richiedano il soggiorno di persone.

Tutte le informazioni sul piano delle zone a rischio sono disponibili sul sito web della provincia all'indirizzo:
https://pericoli-naturali.provincia.bz.it/it/home


Foto: ASP
Stampa  
 
Tweet
 
Commenti:
Non ci sono ancora commenti. Sii il primo!
  Login per scrivere un commento.
Non sei ancora un utente del Erker? Iscrivi ora →
Please add 5 and 5 and type the answer here:
avanti ambiente:
strom
08/02/2023
Val d'Isarco: 22 milioni di euro per rete elettrica più sostenibile
umweltcoach-sterzing
07/02/2023
Nuovo consulente ambientale per il Comune di Vipiteno
ff-trens-sturm-02-2023
07/02/2023
Il forte vento ha danneggiato i tetti
  • Eventi
    kino1
    09/02/2023 Filmclub: "Joe, il Film (it.)"
    Vipiteno - ore 18.00 e 20.00 Teatro Comunale ...  
      09/02/2023 | "Eins, zwei, drei - Männer frei"
      10/02/2023 | Brass Band Wipptal - concerto
      10/02/2023 | Filmclub "Der Fuchs"
      11/02/2023 | Biathlon Alpencup
      11/02/2023 | Brass Band Wipptal - concerto
      11/02/2023 | "Dal basso in alto"
      11/02/2023 | "Eins, zwei, drei - Männer frei"
    mostrare
    Suggeriere un nuovo evento
  • Annunci
      WOHNUNGSSUCHE Kauf oder Miete
      Elektriker/in Stadtgemeinde Sterzing
      Hydrauliker/in Stadtgemeinde Sterzing
      Aushilfe im Bereich Sozialberatung - Patronat ...
      TRAINING MANAGER (W/M/D)
      Mitarbeiter/in Tourist Info
      VERWALTUNGSASSISTENZ (W/M/D)
    mostrare
    creare un nuovo annuncio
  • Sondaggio
     
     
     
    È favorevole alla reintroduzione del servizio militare obbligatorio?
    votare
    Archivio
Mein Haustier
Contatto
WIPP-Media GmbH
Der ERKER
Città Nuova 20A
I-39049 Vipiteno
Tel.: +39 0472 766876
grafik@dererker.it info@dererker.it barbara.fontana@dererker.it
Erker
Pubblicità nell’Erker Pubblicità online Addebito diretto SEPA Regolamento commenti Online Voting Ordinare l'abbonamento
Service
Eventi Annunci Link utili Meteo Webcam Video Necrologi
 
torna all'inizio della pagina
Credits | Privacy | Sitemap | Cookie | Agenzia web marketing
Direttive cookie
Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sul comportamento degli utenti e autorizziamo l’utilizzo di cookie per conto terzi.
Maggiori informazioni:
Privacy - Cookie - Note legali
Conferma selezione Accetta tutti