Home de
Instagram Erker su Facebook Contatto
  • News
  • Erker
    • Gli inizi Team Pubblicità Abbonamento Addebito diretto SEPA Abbonamento regalo Cambio di indirizzo Disdetta dell’abbonamento Dati mediatici Online Voting Bonus pubblicità 2024 Netiquette
      Erker attuale ERKER 06 2025 Archivio
      Prossima chiusura redazione

      articoli 15/06
      inserzioni 15/06

      >> Regolamento commenti
  • Archivio
  • Service
    • Eventi Annunci Link utili Meteo Webcam Video Necrologi
      Medici di turno
      Farmacie di turno
      Centrale operativa traffico
      Situazione polline
      Situazione valanghe
      Orari treni e bus
       
  • Agenzia pubblicitaria
    • Le nostre offerte Contatto e consulenza Referenze Pubblicità nell’Erker
      Creare un nuovo annuncio →

      Prossima chiusura redazione

      articoli 15/06
      inserzioni 15/06
Navigazione
 
online
registrare 
close
Login
Nome utente:
Password:
registrare
La password o nome utente non sono validi.
Non sei ancora un utente del Erker? Iscrivi ora →
weather icon
16°C - 32°C Meteo Webcams Valanghe
Home → News → A22: un innovativo check point per mezzi pesanti - 06/09/2024 (0 Commento/i)
 
 
 
 
mobilità

A22: un innovativo check point per mezzi pesanti

06/09/2024
Proseguono senza sosta sull'autostrada A22 del Brennero i lavori per la realizzazione del nuovo centro di controllo per i mezzi pesanti. La struttura, che sta sorgendo a Vipiteno, una volta terminata, fungerà da centro di ispezione degli autoarticolati in transito lungo l'asse autostradale.

Il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher e l'assessore provinciale alla Mobilità Daniel Alfreider hanno visitato nei giorni scorsi il cantiere, insieme al presidente di Autostrada del Brennero SpA, Hartmann Reichhalter e i responsabili tecnici. La struttura entrerà in funzione nell'estate del 2025 e garantirà il pieno controllo dei veicoli commerciali.

Il progetto, avviato nel 2014, prevede la costruzione di un centro all'avanguardia. Gli agenti della Motorizzazione civile, della polizia stradale e della Guardia di Finanza lo utilizzeranno per verificare, tra l'altro, la manipolazione delle apparecchiature di controllo e il rispetto degli standard ambientali. L'obiettivo è garantire la sicurezza stradale e monitorare la compatibilità ambientale su una delle vie di transito più trafficate d'Europa.

“Con il nuovo centro di controllo all'ingresso della provincia di Bolzano possiamo garantire la conformità normativa dei veicoli in transito: alcune verifiche, ad esempio, andranno a certificare che i mezzi non risultino sovraccarichi o presentino un impianto frenante pienamente funzionante”, ha sottolineato Kompatscher. “Allo stesso tempo, possiamo controllare cosa viene trasportato sui mezzi e se le normative vigenti vengono rispettate"

Anche il traffico di mezzi pesanti che attraversano il valico del Brennero per evitare i controlli operati nel check point di Erstfeld (Svizzera), circa 20 chilometri prima del tunnel stradale del Gottardo, sarà oggetto di controlli.

Secondo Carlo Costa, direttore tecnico generale dell'Autostrada del Brennero, "il centro di ispezione di Vipiteno sarà dotato di tecnologie all'avanguardia, come nuove telecamere a infrarossi, bilance adatte ai mezzi pesanti e apparecchiature diagnostiche per rilevare eventuali manomissioni dei veicoli".

Costa si è detto ottimista sul completamento, entro l'anno, della nuova struttura. L'allestimento dei locali e della sala prove dovrebbe essere ultimato entro la primavera del 2025. “L'A22 investe continuamente nella sicurezza. Questo vale non solo per le infrastrutture come le gallerie e i ponti, ma anche per i veicoli che utilizzano l'autostrada”, ha dichiarato Diego Cattoni, amministratore delegato di Autostrada del Brennero SpA.

Oltre al controllo dei veicoli, la nuova struttura rappresenta un tassello del progetto “Corridoio verde del Brennero”. “I nostri obiettivi sono la riduzione delle emissioni e dei veicoli in circolazione. Il centro di controllo è necessario per monitorare efficacemente le misure richieste”, ha dichiarato Alfreider. Con il nuovo check point, l'Alto Adige compie un ulteriore passo avanti verso una politica dei trasporti più sicura e sostenibile nel contesto della regione alpina.

 (Foto: USP/Ingo Dejaco)
Stampa  
 
Tweet
Commenti:
Non ci sono ancora commenti. Sii il primo!
  Login per leggere i commenti o scrivere un commento.
Non sei ancora un utente del Erker? Iscrivi ora →
Please add 4 and 5 and type the answer here:
avanti mobilità:
strassensperre
20/06/2025
Comune di Campo di Trens: chiusura della strada comunale "Leimgruben" a Mules
eisenbahn-zug
18/06/2025
Sciopero generale nel trasporto ferroviario il 19 e 20 giugno
bbt-foto-bbt-se
18/06/2025
BBT, la fresa "Kathrin" sarà avviata a Funes venerdì 20 giugno
  • Eventi
    offener-kleiderschrank
    20/06/2025 Offener Kleiderschrank
    Campo di Trens - Scuola Elementare Mules  
      20/06/2025 | Mercato del Contadino
      20/06/2025 | Mercato al Brennero
      24/06/2025 | Mercato Sterzl
      27/06/2025 | Mercato del Contadino
      18/07/2025 | Offener Kleiderschrank
      22/08/2025 | Offener Kleiderschrank
      19/09/2025 | Offener Kleiderschrank
    mostrare
    Suggeriere un nuovo evento
  • Annunci
      Zu verkaufen: Seat Tarraco 2.
      Lattenrost zu verschenken
      Wiese 15.
      Wohnung gesucht
      Unterstützung im Haushalt
      Magazin zu vermieten
      Rangordnung als Reinigungskraft 2.
    mostrare
    creare un nuovo annuncio
  • Sondaggio
     
     
     
    Siete soddisfatti dell'esito delle elezioni?
    votare
    Archivio
Contatto
WIPP-Media GmbH
Der ERKER
Città Nuova 20A
I-39049 Vipiteno
Tel.: +39 0472 766876
grafik@dererker.it info@dererker.it barbara.fontana@dererker.it
Erker
Pubblicità nell’Erker Pubblicità online Addebito diretto SEPA Regolamento commenti Online Voting Ordinare l'abbonamento
Service
Eventi Annunci Link utili Meteo Webcam Video Necrologi
 
torna all'inizio della pagina
Credits | Mappa del sito | Cookie Policy | Privacy |