Home de
Instagram Erker su Facebook Contatto
  • News
  • Erker
    • Gli inizi Team Pubblicità Abbonamento Addebito diretto SEPA Abbonamento regalo Cambio di indirizzo Disdetta dell’abbonamento Dati mediatici Online Voting Bonus pubblicità 2024 Netiquette
      Erker attuale ERKER 07 2025 Archivio
      Prossima chiusura redazione

      articoli 15/07
      inserzioni 15/07

      >> Regolamento commenti
  • Archivio
  • Service
    • Eventi Annunci Link utili Meteo Webcam Video Necrologi
      Medici di turno
      Farmacie di turno
      Centrale operativa traffico
      Situazione polline
      Situazione valanghe
      Orari treni e bus
       
  • Agenzia pubblicitaria
    • Le nostre offerte Contatto e consulenza Referenze Pubblicità nell’Erker
      Creare un nuovo annuncio →

      Prossima chiusura redazione

      articoli 15/07
      inserzioni 15/07
Navigazione
 
online
registrare 
close
Login
Nome utente:
Password:
registrare
La password o nome utente non sono validi.
Non sei ancora un utente del Erker? Iscrivi ora →
weather icon
14°C - 26°C Meteo Webcams Valanghe
Home → News → Ben masticato vuol davvero dire mezzo digerito? - 08/10/2024 (0 Commento/i)
 
 
 
 
Salute

Ben masticato vuol davvero dire mezzo digerito?

08/10/2024
Quasi sempre mastichiamo automaticamente e senza esserne consapevoli. “Grazie” ad alimenti altamente processati e al fast food, spesso di consistenza morbida, molte persone dei paesi industrializzati hanno disimparato a masticare bene.

Ricerche svolte al riguardo hanno dimostrato che masticare a fondo migliora la sensazione di sazietà e riduce il desiderio di mangiare. Il corpo reagisce a un pasto solo un po’ alla volta. Prima che lo stomaco si dilati, il pancreas rilasci insulina, l’intestino liberi gli ormoni della sazietà e il senso di sazietà si faccia sentire, passano infatti 15-20 minuti. A quel punto chi mastica poco e mangia velocemente ha già mangiato troppo. Chi invece mastica accuratamente e mangia lentamente percepisce per tempo il senso di sazietà e smette di mangiare. Secondo alcuni studi, masticare a lungo fa sì che lo stomaco produca meno ormoni che stimolano l’appetito e l’intestino invece più ormoni inibitori dell’appetito e ipoglicemizzanti.

Masticare con calma stimola inoltre la salivazione. A sua volta, la saliva funge da lubrificante per gli alimenti, da esaltatore di sapidità e da succo gastrico. Chi mastica a lungo sente sapori e aromi più intensamente grazie alla saliva e al fatto che sapori e aromi vengono rilasciati gradualmente man mano che il cibo viene sminuzzato. L’amilasi, enzima contenuto nella saliva, scinde l’amido. Più i cibi vengono sminuzzati, meglio agisce questo enzima. Di ciò beneficiano stomaco, intestino e il benessere in generale. Chi mastica a fondo soffre meno di bruciore di stomaco, flatulenza, senso di pesantezza di stomaco e costipazione.

Anche i dentisti consigliano di masticare tanto. In questo modo si rafforzano i tessuti di supporto del dente e si neutralizzano gli acidi aggressivi nel cavo orale.

Secondo una semplice regola generale il cibo andrebbe deglutito solo quando è ridotto in poltiglia. La frequenza con cui si mastica un boccone dipende dalla consistenza dell’alimento. Si consiglia inoltre di praticare una sorta di regolare “allenamento masticatorio”, masticando un alimento poco lavorato, ad esempio un pezzo di carota, lentamente e tanto a lungo da sminuzzarlo completamente, e concentrandosi sulla percezione consapevole di sapore, odore e consistenza.

“Chi mastica a fondo e consapevolmente e mangia dunque più lentamente, evita gli eccessi, ha meno problemi di digestione, previene il sovrappeso e il diabete, protegge lo smalto dei denti ed è premiato da una più intensa esperienza del gusto”, riepiloga Silke Raffeiner, nutrizionista del Centro Tutela Consumatori Utenti.
Stampa  
 
Tweet
Commenti:
Non ci sono ancora commenti. Sii il primo!
  Login per leggere i commenti o scrivere un commento.
Non sei ancora un utente del Erker? Iscrivi ora →
Please add 5 and 2 and type the answer here:
avanti Salute:
pilze-123-rf
13/07/2025
Consulenze gratuite
03-sabes-geba-ude-krankenhaus-brixen
10/07/2025
Messner in visita al Distretto sanitario e all’Ospedale di Bressanone
sanitaet
09/07/2025
Valutazione obiettivi dell’Azienda sanitaria: risultati positivi
  • Eventi
    musikfestgossensass
    13/07/2025 Festa a Colle Isarco
    Brennero - Banda Musicale Colle Isarco Colle ...  
      13/07/2025 | Pellegrinaggio notturno
      13/07/2025 | World Bodypainting Festival
      13/07/2025 | Festa della Famiglia sul Monte Cavallo
      13/07/2025 | Concerto
      16/07/2025 | Seduta del Consiglio Comunale Vipiteno
      16/07/2025 | Festa delle lanterne
      18/07/2025 | Giornate medioevali Castel Tasso
    mostrare
    Suggeriere un nuovo evento
  • Annunci
      Schulwartin/Schulwart Grundschule Jaufental
      Einheimische Haushaltshilfe
      Suche Wochung
      Back-Office Mitarbeiter (w/m/d)
      Suchen 2-3 Zimmer Wohnung zur Miete
      Werde unser Magazineur!
      Vermietung Kleinwohnung für 1 Jahr
    mostrare
    creare un nuovo annuncio
  • Sondaggio
     
     
     
    I controlli sul traffico sulle nostre strade di montagna (passi) sono sufficienti?
    votare
    Archivio
Contatto
WIPP-Media GmbH
Der ERKER
Città Nuova 20A
I-39049 Vipiteno
Tel.: +39 0472 766876
grafik@dererker.it info@dererker.it barbara.fontana@dererker.it
Erker
Pubblicità nell’Erker Pubblicità online Addebito diretto SEPA Regolamento commenti Online Voting Ordinare l'abbonamento
Service
Eventi Annunci Link utili Meteo Webcam Video Necrologi
 
torna all'inizio della pagina
Credits | Mappa del sito | Cookie Policy | Privacy | | Agenzia web marketing