Home de
Instagram Erker su Facebook Contatto
  • News
  • Erker
    • Gli inizi Team Pubblicità Abbonamento Addebito diretto SEPA Abbonamento regalo Cambio di indirizzo Disdetta dell’abbonamento Dati mediatici Online Voting Bonus pubblicità 2024 Netiquette
      Erker attuale ERKER 07 2025 Archivio
      Prossima chiusura redazione

      articoli 15/07
      inserzioni 15/07

      >> Regolamento commenti
  • Archivio
  • Service
    • Eventi Annunci Link utili Meteo Webcam Video Necrologi
      Medici di turno
      Farmacie di turno
      Centrale operativa traffico
      Situazione polline
      Situazione valanghe
      Orari treni e bus
       
  • Agenzia pubblicitaria
    • Le nostre offerte Contatto e consulenza Referenze Pubblicità nell’Erker
      Creare un nuovo annuncio →

      Prossima chiusura redazione

      articoli 15/07
      inserzioni 15/07
Navigazione
 
online
registrare 
close
Login
Nome utente:
Password:
registrare
La password o nome utente non sono validi.
Non sei ancora un utente del Erker? Iscrivi ora →
weather icon
14°C - 26°C Meteo Webcams Valanghe
Home → News → Robin: "Finanziare in modo equo, non tagliare le prestazioni" - 06/12/2024 (0 Commento/i)
 
 
 
 
Symbolic photo © pixabay.com
economia

Robin: "Finanziare in modo equo, non tagliare le prestazioni"

06/12/2024
Ogni anno la stessa discussione: quale sarà il futuro delle pensioni in Italia? L’associazione per la tutela dei consumatori Robin mette in guardia contro misure di austerità e un’espansione delle pensioni integrative orientata al mercato finanziario. È molto più importante, secondo Robin, regolare il finanziamento del sistema in modo più equo e sostenibile.

Il sistema pensionistico italiano, uno dei più solidali in Europa, si basa sul principio della ripartizione: i lavoratori attivi finanziano con i loro contributi le pensioni della generazione attuale. Tuttavia, il sistema è sempre più sotto pressione, non tanto a causa del cambiamento demografico, quanto per via di salari bassi, occupazioni precarie e una base di finanziamento sbilanciata. "Chi vuole garantire le pensioni deve utilizzare il valore aggiunto come base, non solo i salari", sottolinea Robin.

Le pensioni integrative a capitalizzazione, presentate spesso come la soluzione a tutti i problemi, aumenterebbero secondo Robin le disuguaglianze sociali. Questo tipo di previdenza rende il sistema vulnerabile alle fluttuazioni dei mercati finanziari e risponde soprattutto agli interessi dell'industria finanziaria. Già oggi sono principalmente i gruppi più benestanti a beneficiare di questi modelli, mentre i lavoratori a basso reddito ne sono esclusi.

"I rendimenti non sono una garanzia", afferma Walther Andreaus, direttore volontario di Robin. "La formula di Mackenroth dimostra chiaramente che le pensioni vengono finanziate dalla produzione economica attuale. Soluzioni come la tassa sul valore aggiunto potrebbero ampliare la base senza mettere a rischio la sicurezza sociale."

Robin propone l'introduzione di una tassa sul valore aggiunto, in cui non solo i salari, ma anche i profitti, gli affitti e altre entrate, nonché gli investimenti, verrebbero utilizzati come base imponibile per finanziare la sicurezza sociale. Questo approccio coinvolgerebbe maggiormente le imprese ad alta intensità di capitale, creando maggiore equità. Un modello simile era stato proposto negli anni ’80 dal ministro del lavoro austriaco Alfred Dallinger.

"La politica italiana deve finalmente trovare il coraggio di intraprendere riforme orientate al futuro", dichiara Andreaus. "L'ossessione per i tagli e per la previdenza integrativa privata mette a rischio non solo la sicurezza sociale, ma anche la pace sociale."

Le politiche pensionistiche e sociali dovrebbero essere chiaramente distinte. Le prestazioni non contributive dovrebbero essere finanziate dal bilancio statale e non dai fondi pensionistici. Solo così si può garantire la stabilità a lungo termine del sistema.

"La previdenza deve essere giusta per tutte le generazioni. Solidarietà invece di privilegi – questa è la strada che dobbiamo percorrere", conclude Andreaus.

Ulteriori informazioni: www.robinreport.it
Stampa  
 
Tweet
Commenti:
Non ci sono ancora commenti. Sii il primo!
  Login per leggere i commenti o scrivere un commento.
Non sei ancora un utente del Erker? Iscrivi ora →
Please add 6 and 4 and type the answer here:
avanti economia:
ausverkauf
08/07/2025
Svendite dal 16 luglio
elektrotechniker-bbt
06/07/2025
Assemblea annuale degli elettrotecnici
martin-niklas-wieser
02/07/2025
Successo al Munich Fashion Award
  • Eventi
    musikfestgossensass
    13/07/2025 Festa a Colle Isarco
    Brennero - Banda Musicale Colle Isarco Colle ...  
      13/07/2025 | Pellegrinaggio notturno
      13/07/2025 | World Bodypainting Festival
      13/07/2025 | Festa della Famiglia sul Monte Cavallo
      13/07/2025 | Concerto
      16/07/2025 | Seduta del Consiglio Comunale Vipiteno
      16/07/2025 | Festa delle lanterne
      18/07/2025 | Giornate medioevali Castel Tasso
    mostrare
    Suggeriere un nuovo evento
  • Annunci
      Schulwartin/Schulwart Grundschule Jaufental
      Einheimische Haushaltshilfe
      Suche Wochung
      Back-Office Mitarbeiter (w/m/d)
      Suchen 2-3 Zimmer Wohnung zur Miete
      Werde unser Magazineur!
      Vermietung Kleinwohnung für 1 Jahr
    mostrare
    creare un nuovo annuncio
  • Sondaggio
     
     
     
    I controlli sul traffico sulle nostre strade di montagna (passi) sono sufficienti?
    votare
    Archivio
Contatto
WIPP-Media GmbH
Der ERKER
Città Nuova 20A
I-39049 Vipiteno
Tel.: +39 0472 766876
grafik@dererker.it info@dererker.it barbara.fontana@dererker.it
Erker
Pubblicità nell’Erker Pubblicità online Addebito diretto SEPA Regolamento commenti Online Voting Ordinare l'abbonamento
Service
Eventi Annunci Link utili Meteo Webcam Video Necrologi
 
torna all'inizio della pagina
Credits | Mappa del sito | Cookie Policy | Privacy | | Agenzia web marketing