Home de
Instagram Erker su Facebook Contatto
  • News
  • Erker
    • Gli inizi Team Pubblicità Abbonamento Addebito diretto SEPA Abbonamento regalo Cambio di indirizzo Disdetta dell’abbonamento Dati mediatici Online Voting Bonus pubblicità 2024 Netiquette
      Erker attuale ERKER 07 2025 Archivio
      Prossima chiusura redazione

      articoli 15/07
      inserzioni 15/07

      >> Regolamento commenti
  • Archivio
  • Service
    • Eventi Annunci Link utili Meteo Webcam Video Necrologi
      Medici di turno
      Farmacie di turno
      Centrale operativa traffico
      Situazione polline
      Situazione valanghe
      Orari treni e bus
       
  • Agenzia pubblicitaria
    • Le nostre offerte Contatto e consulenza Referenze Pubblicità nell’Erker
      Creare un nuovo annuncio →

      Prossima chiusura redazione

      articoli 15/07
      inserzioni 15/07
Navigazione
 
online
registrare 
close
Login
Nome utente:
Password:
registrare
La password o nome utente non sono validi.
Non sei ancora un utente del Erker? Iscrivi ora →
weather icon
15°C - 28°C Meteo Webcams Valanghe
Home → News → Consulta per il sociale: rafforzare la collaborazione alla pari - 19/06/2025 (0 Commento/i)
 
 
 
 
Società

Consulta per il sociale: rafforzare la collaborazione alla pari

19/06/2025
Nella sua ultima riunione, la Consulta per il sociale si è occupata delle strutture per senza fissa dimora in Alto Adige. “Secondo i dati del servizio di assistenza di strada, nel 2024 sono stati censiti quasi 1000 senza fissa dimora in provincia, di cui circa l'87% sono uomini, per lo più di età compresa tra i 21 e i 40 anni”, spiega l'assessora provinciale al Sociale e presidente della Consulta Rosmarie Pamer.

Nella lotta contro il fenomeno dei senza fissa dimora, l'Alto Adige punta su un modello a gradini che comprende la prevenzione, l'accoglienza di emergenza nei dormitori invernali, l'accoglienza nei dormitori notturni, nei centri diurni e nei centri di consulenza, nonché l'accoglienza in strutture residenziali. “I centri di accoglienza per senza fissa dimora”, sottolinea Pamer, “sono di competenza dei Comuni; ove possibile, la Provincia fornisce sostegno e finanziamenti”.

Un altro punto centrale della riunione sono state la co-progettazione e la co-programmazione, un approccio innovativo alla collaborazione tra pubblica amministrazione e terzo settore. "Grazie a questi strumenti dovrebbe nascere una nuova forma di relazione tra amministrazioni pubbliche ed enti privati: si passa dal principio top-down a una collaborazione paritaria tra partner. Pamer è convinta che “soprattutto nel settore sociale vi sia un grande potenziale in questo senso”. Tuttavia, poiché si tratta di strumenti relativamente nuovi, le conoscenze in materia sono ancora in parte carenti. “Per questo motivo, l'Ufficio Fondo sociale europeo, in collaborazione con il mio Dipartimento, ha organizzato un corso di formazione della durata di due mesi”. Circa 130 partecipanti, metà dei quali provenienti dalla pubblica amministrazione e metà da enti privati, hanno preso parte al corso, che si è concluso a maggio.

L'approccio cooperativo di co-progettazione e co-programmazione sarà ora ulteriormente rafforzato dal suo inserimento nella nuova legge provinciale sul volontariato, che sarà discussa in Consiglio provinciale nel mese di luglio. “In questo modo, non solo diamo sostegno politico alla collaborazione tra il settore pubblico e il terzo settore, ma anche un quadro giuridico vincolante”, afferma Pamer. Sono inoltre in fase di elaborazione delle linee guida per l'applicazione degli strumenti per la pubblica amministrazione nel settore sociale. “Attualmente, tuttavia, regna ancora incertezza sul tema della retribuzione, poiché non è ancora chiaramente regolamentato a livello statale, ma si sta lavorando per chiarirlo. Speriamo in una rapida conclusione, in modo da poter integrare le soluzioni nelle nostre linee guida”.
Stampa  
 
Tweet
Commenti:
Non ci sono ancora commenti. Sii il primo!
  Login per leggere i commenti o scrivere un commento.
Non sei ancora un utente del Erker? Iscrivi ora →
Please add 8 and 4 and type the answer here:
avanti Società:
blaulicht[3]
16/07/2025
Escursionista soccorso
bezirk-mit-herz-ottone-nigro-preis
16/07/2025
Premio Ottone Nigro assegnato alla Wipptal
rettungshubschrauber-ibk
16/07/2025
Parapendio precipita, pilota gravemente ferito
  • Eventi
    rathaus-sterzing[2]
    16/07/2025 Seduta del Consiglio Comunale Vipiteno
    Vipiteno -  
      16/07/2025 | Festa delle lanterne
      18/07/2025 | Giornate medioevali Castel Tasso
      18/07/2025 | Offener Kleiderschrank
      18/07/2025 | Visita guidata
      18/07/2025 | Biker Days
      18/07/2025 | Cena alpina in cabinovia sul Monte Cavallo
      18/07/2025 | Mercato del Contadino
    mostrare
    Suggeriere un nuovo evento
  • Annunci
      Metallarbeiter (w/m/d)
      Damen Flyer E-Bike zu verkaufen
      Kleinwohnung
      Schulwartin/Schulwart Grundschule Jaufental
      Einheimische Haushaltshilfe
      Suche Wochung
      Back-Office Mitarbeiter (w/m/d)
    mostrare
    creare un nuovo annuncio
  • Sondaggio
     
     
     
    I controlli sul traffico sulle nostre strade di montagna (passi) sono sufficienti?
    votare
    Archivio
Contatto
WIPP-Media GmbH
Der ERKER
Città Nuova 20A
I-39049 Vipiteno
Tel.: +39 0472 766876
grafik@dererker.it info@dererker.it barbara.fontana@dererker.it
Erker
Pubblicità nell’Erker Pubblicità online Addebito diretto SEPA Regolamento commenti Online Voting Ordinare l'abbonamento
Service
Eventi Annunci Link utili Meteo Webcam Video Necrologi
 
torna all'inizio della pagina
Credits | Mappa del sito | Cookie Policy | Privacy | | Agenzia web marketing