Home de
Instagram Erker su Facebook Contatto
  • News
  • Erker
    • Gli inizi Team Pubblicità Abbonamento Addebito diretto SEPA Abbonamento regalo Cambio di indirizzo Disdetta dell’abbonamento Dati mediatici Online Voting Bonus pubblicità 2022 Netiquette
      Erker attuale ERKER 08 2022 Archivio
      Prossima chiusura redazione

      articoli 16/08
      inserzioni 18/08


      >> Regolamento commenti
  • Archivio
  • Service
    • Eventi Annunci Link utili Meteo Webcam Video Necrologi
      Medici di turno
      Farmacie di turno
      Centrale operativa traffico
      Situazione polline
      Situazione valanghe
      Orari treni e bus
       
  • Agenzia pubblicitaria
    • Le nostre offerte Contatto e consulenza Referenze Pubblicità nell’Erker
      Creare un nuovo annuncio →

      Prossima chiusura redazione

      articoli 16/08
      inserzioni 18/08
Navigazione
 
online
registrare 
close
Login
Nome utente:
Password:
registrare
La password o nome utente non sono validi.
Non sei ancora un utente del Erker? Iscrivi ora →
weather icon
15°C - 30°C Meteo Webcams
Home → News → Forum dell’area fluviale di Bressanone in dialogo con la popolazione - 20/05/2022 (0 Commento/i)
 
 
 
 
ambiente

Forum dell’area fluviale di Bressanone in dialogo con la popolazione

20/05/2022
La protezione di Bressanone dalle piene e altre misure sono state presentate al pubblico nell’ambito del forum dell’area fluviale tenutosi presso il Seminario di Bressanone.

“Da più di dieci anni informiamo regolarmente tutte le comunità limitrofe e le parti interessate, le associazioni e gli stakeholder, i sindaci e i rappresentanti delle comunità e della pubblica amministrazione sullo stato attuale e sui prossimi passi da compiere per prevenire il verificarsi di inondazioni e piene dei fiumi”, riferisce il direttore di l'Ufficio per la sistemazione dei bacini montani Nord, Philipp Walder. Il forum dell'area fluviale interessa diversi Comuni lungo l’Isarco e la Rienza tra la diga di Fortezza, la diga di Rio Pusteria e la traversa di Funes. Il Comune di Bressanone è attualmente il più interessato dai lavori dei bacini montani, ma sono in corso lavori anche in altri Comuni.

Fondamentale una comunicazione efficace del rischio
Il direttore del Centro funzionale provinciale dell'Agenzia per la protezione civile, Willigis Gallmetzer, ha presentato il messaggio centrale delle strategie di comunicazione del rischio del progetto Intererreg, in breve RiKoSt. La gestione integrale del rischio comprende tutte le misure per affrontare i rischi naturali. Importanti pietre miliari sono la percezione del rischio nella popolazione e un'efficiente comunicazione del rischio tra i vari attori. Nel corso di questo progetto, ora concluso, sono state effettuate indagini in diversi Comuni. Allo stesso tempo, ha spiegato Gallmetzer, è emerso che dieci anni di lavoro di pubbliche relazioni a Bressanone hanno avuto un effetto positivo, la popolazione di Bressanone è informata e interessata, quindi il centro della Val d’Isarco ha ottenuto risultati eccezionali in questi sondaggi.

L'aumento della portata dell'Isarco migliora la protezione dalle piene

Il supervisore dell'area fluviale, Florian Knollseisen, e il responsabile del cantiere, Lukas Pichler, hanno presentato il lavoro e le sfide degli ultimi due anni. Il direttore dell'ufficio, Walder, insieme a Rudi Bertagnolli, della società di pianificazione “Ingena”, hanno presentato la seconda fase del progetto, che si estende dall'Acquarena sino alla confluenza dell'Isarco con la Rienza. La portata dell'Isarco è aumentata dall'allargamento dell’alveo e ciò aumenta la protezione dalle inondazioni. Il progetto presentato è stato finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale FESR per il periodo dal 2014 al 2020.

Misure ecologiche nell'area di Schrambach
Il direttore Walder ha riferito anche sulle misure ecologiche nell'area di Schrambach nel Comune di Velturno dove il letto del fiume Isarco viene reso ecologicamente più vario grazie ad una serie di elementi strutturali che consento un miglioramento ecologico complessivo.
Stampa  
 
Tweet
 
Commenti:
Non ci sono ancora commenti. Sii il primo!
  Login per scrivere un commento.
Non sei ancora un utente del Erker? Iscrivi ora →
Please add 5 and 2 and type the answer here:
avanti ambiente:
ff-pflersch-mure-08-2022
17/08/2022
Fleres: sgomberato il letto del rio Cogolo
wasserhahn
09/08/2022
Acqua potabile Sant'Antonio Fleres di Dentro. Bollire l'acqua prima dell'uso alimentare
repair-cafe-sterzing
07/08/2022
Vipiteno: dare agli oggetti una seconda chance!
  • Eventi
    bach-wasser
    17/08/2022 Schnuppernachmittag "Fit und frisch nach Kneipp"
    Racines - Barfußweg.  
      19/08/2022 | Mercatino contadino Vipiteno
      19/08/2022 | "Fit bleiben - gemeinsam unterwegs"
      20/08/2022 | Mercato a Brennero
      20/08/2022 | Konzert der MK Jaufental
      20/08/2022 | Sagra di Mareta
      21/08/2022 | Konzert der MK Trens
      21/08/2022 | Traditionelles Handwerk auf der Alm
    mostrare
    Suggeriere un nuovo evento
  • Annunci
      KONSTRUKTEUR ELEKTROTECHNIK (W/M/D)
      Junior Buyer (w/m/d)
      Junior IT Application Specialist (w/m/d)
      Kellnerin für Fischrestaurant/Pizzeria "Bellavita"
      Lehrperson für Mathematik/Physik
      MANAGEMENT ASSISTANT (W/M/D)
      IT-Techniker 1st Level Support (w/m/d)
    mostrare
    creare un nuovo annuncio
  • Sondaggio
     
     
     
    Partecipereste ad azioni di protesta contro il traffico in continuo aumento?
    votare
    Archivio
TV nur Laternenpartys
Contatto
WIPP-Media GmbH
Der ERKER
Città Nuova 20A
I-39049 Vipiteno
Tel.: +39 0472 766876
grafik@dererker.it info@dererker.it barbara.fontana@dererker.it
Erker
Pubblicità nell’Erker Pubblicità online Addebito diretto SEPA Regolamento commenti Online Voting Ordinare l'abbonamento
Service
Eventi Annunci Link utili Meteo Webcam Video Necrologi
 
torna all'inizio della pagina
Credits | Privacy | Sitemap | Agenzia web marketing