Home de
Instagram Erker su Facebook Contatto
  • News
  • Erker
    • Gli inizi Team Pubblicità Abbonamento Addebito diretto SEPA Abbonamento regalo Cambio di indirizzo Disdetta dell’abbonamento Dati mediatici Online Voting Bonus pubblicità 2022 Netiquette
      Erker attuale ERKER 06 2023 Archivio
      Prossima chiusura redazione

      articoli 15/06
      inserzioni 16/06

      >> Regolamento commenti
  • Archivio
  • Service
    • Eventi Annunci Link utili Meteo Webcam Video Necrologi
      Medici di turno
      Farmacie di turno
      Centrale operativa traffico
      Situazione polline
      Situazione valanghe
      Orari treni e bus
       
  • Agenzia pubblicitaria
    • Le nostre offerte Contatto e consulenza Referenze Pubblicità nell’Erker
      Creare un nuovo annuncio →

      Prossima chiusura redazione

      articoli 15/06
      inserzioni 16/06
Navigazione
 
online
registrare 
close
Login
Nome utente:
Password:
registrare
La password o nome utente non sono validi.
Non sei ancora un utente del Erker? Iscrivi ora →
weather icon
14°C - 29°C Meteo Webcams
Home → News → “L'acqua è un bene prezioso da tutelare tutti assieme" - 23/03/2023 (0 Commento/i)
 
 
 
 
ambiente

“L'acqua è un bene prezioso da tutelare tutti assieme"

23/03/2023
L’assessore all’ambiente, Giuliano Vettorato, ieri, 22 marzo, ha fatto un sopralluogo a Bolzano. “Il deflusso dell’Adige è ampiamente sotto il livello auspicato. Utilizzo consapevole dell’acqua”.

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua (22.03.2023), l’assessore all’Ambiente e all’energia, Giuliano Vettorato, ha effettuato un sopralluogo, alla confluenza tra il Talvera e l’Isarco a Bolzano. Presente anche il direttore dell’Agenzia per l’Ambiente e la tutela del clima, Flavio Ruffini. Obiettivo quello di sensibilizzare la cittadinanza sul tema della siccità, fotografando la situazione attuale sul territorio altoatesino. “Siamo di fronte ad un'emergenza siccità preoccupante”, ha rimarcato l’assessore.

La situazione in Alto Adige
Durante il sopralluogo Vettorato ha posto l’accento sulla crisi idrica che anche in provincia di Bolzano si sta acuendo, in concomitanza con l’avvicinarsi della stagione estiva ed agricola. “Da oltre diciotto mesi in Alto Adige e nella parte settentrionale della penisola le precipitazioni registrate sono ben al di sotto delle medie pluriennali”, ha continuato Vettorato. “Da questo deriva una carenza idrica, con gravi effetti soprattutto sulle acque superficiali. Un esempio è dato dal deflusso registrato il 21 marzo alle ore 10,30 nel fiume Adige, con rilevazioni di 50.2 metri cubi al secondo alla stazione idrometrica di Bronzolo e di 64,29 metri cubi alla stazione idrometrica di San Lorenzo. “Siamo ampiamente sotto il livello auspicato di 80 metri cubi di acqua al secondo che andrebbero garantiti presso la stazione di Trento, per evitare la risalita del cuneo salino nella foce dell’Adige, che mette poi a rischio l’approvvigionamento idropotabile”, ha rimarcato Vettorato. Anche il direttore dell’Agenzia per l’ambiente e la tutela del clima, Flavio Ruffini, ha posto l’accento sulle numerose soluzioni e tecnologie per contrastare lo spreco di acqua e rendere più sostenibile la gestione della risorsa idrica. “In quest’ottica bisogna ridurre le perdite, adottare processi e sistemi meno idro-esigenti e promuovere comportamenti virtuosi nelle famiglie e nelle scuole. Vanno gestiti con coscienza i bacini idrologici e tutti dobbiamo fare un utilizzo ragionevole dell’acqua”, ha evidenziato Ruffini.

L’acqua potabile in cima alla lista delle priorità
“La priorità è la tutela dell’acqua potabile. Vale per tutto il bacino idrico dell’Adige e pertanto come altoatesini non possiamo guardare solamente a noi stessi” ha continuato Vettorato. “Il settore che più incide in questo senso è l’agricoltura, che purtroppo è anche molto sensibile alla scarsità di acqua". È necessario cominciare da questo campo per efficientare i sistemi idrici, portando avanti l’irrigazione a goccia", ha rimarcato Ruffini. Spero che si arrivi quanto prima al punto in cui l’intero Alto Adige irrighi i suoi frutteti solamente a goccia. Sarebbe già un risparmio enorme”, ha concluso il direttore dell’Agenzia per l’Ambiente e la tutela del clima.

Risparmiare acqua è possibile
Numerosi sono i comportamenti virtuosi che si potrebbero adottare per risparmiare acqua. Mantenere efficiente l’impianto idrico, perché con un rubinetto che gocciola si perdono fino a 5 litri al giorno, chiudere il rubinetto durante i lavaggi quotidiani, utilizzare lavastoviglie e lavatrici sempre e solo a pieno carico, preferire rubinetti con sensori o con rompigetto aerato che riducono il flusso dell’acqua e hanno maggiore efficacia di lavaggio oppure scegliere la doccia invece che la vasca da bagno. “Ci sono tanti modi per risparmiare questa risorsa: ognuno può e deve fare la sua parte”, ha concluso Vettorato.
Stampa  
 
Tweet
Commenti:
Non ci sono ancora commenti. Sii il primo!
  Login per scrivere un commento.
Non sei ancora un utente del Erker? Iscrivi ora →
Please add 2 and 1 and type the answer here:
avanti ambiente:
magdalena-gschnitzer-sanuslife
10/06/2023
Un'azienda altoatesina presenta la prima app per la tutela dell'ambiente
biodivnbs-preannoucement-picture
09/06/2023
Annunciato il terzo bando Biodiversa+ per progetti di ricerca
natura-2000-huehnerspiel
08/06/2023
La consulta ambientale del Comune di Val di Vizze ha partecipato al "Move the date"
  • Eventi
    kletterhalle
    10/06/2023 Boulder-Weltcup
    Bressanone - Kletterzentrum Vertikale.  
      10/06/2023 | LURX-Festival
      10/06/2023 | M2-Bike Trophy
      10/06/2023 | Abschlusskonzert der Musikschule Sterzing
      10/06/2023 | Sterzinger Stadtlauf
      11/06/2023 | Boulder-Weltcup
      11/06/2023 | LURX-Festival
      12/06/2023 | Visita guidata nella chiesetta S. Maddalena a Ridanna
    mostrare
    Suggeriere un nuovo evento
  • Annunci
      CAFÉ PRENN - Servicemitarbeiter/in gesucht
      WIR SUCHEN Mitarbeiter, Mechaniker, Lehrling, ...
      Holzschlägerung
      Interesse an Mode
      Kleiner Hof gesucht
      Haushaltshilfe gesucht
      ARBEITSSICHERHEIT (W/M/D)
    mostrare
    creare un nuovo annuncio
  • Sondaggio
     
     
     
    Ha mai subito violenza in prima persona?
    votare
    Archivio
Ich im Urlaub
Contatto
WIPP-Media GmbH
Der ERKER
Città Nuova 20A
I-39049 Vipiteno
Tel.: +39 0472 766876
grafik@dererker.it info@dererker.it barbara.fontana@dererker.it
Erker
Pubblicità nell’Erker Pubblicità online Addebito diretto SEPA Regolamento commenti Online Voting Ordinare l'abbonamento
Service
Eventi Annunci Link utili Meteo Webcam Video Necrologi
 
torna all'inizio della pagina
Credits | Privacy | Sitemap | Cookie | Agenzia web marketing
✖
Direttive cookie
Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sul comportamento degli utenti e autorizziamo l’utilizzo di cookie per conto terzi.
Maggiori informazioni:
Privacy - Cookie
Conferma selezione Accetta tutti