Home de
Instagram Erker su Facebook Contatto
  • News
  • Erker
    • Gli inizi Team Pubblicità Abbonamento Addebito diretto SEPA Abbonamento regalo Cambio di indirizzo Disdetta dell’abbonamento Dati mediatici Online Voting Bonus pubblicità 2023 Netiquette
      Erker attuale ERKER 09 2023 Archivio
      Prossima chiusura redazione

      articoli 15/09
      inserzioni 18/09

      >> Regolamento commenti
  • Archivio
  • Service
    • Eventi Annunci Link utili Meteo Webcam Video Necrologi
      Medici di turno
      Farmacie di turno
      Centrale operativa traffico
      Situazione polline
      Situazione valanghe
      Orari treni e bus
       
  • Agenzia pubblicitaria
    • Le nostre offerte Contatto e consulenza Referenze Pubblicità nell’Erker
      Creare un nuovo annuncio →

      Prossima chiusura redazione

      articoli 15/09
      inserzioni 18/09
Navigazione
 
online
registrare 
close
Login
Nome utente:
Password:
registrare
La password o nome utente non sono validi.
Non sei ancora un utente del Erker? Iscrivi ora →
weather icon
9°C - 25°C Meteo Webcams
Home → News → Giornata sudtirolese degli archivi: promuovere il patrimonio culturale - 10/06/2023 (0 Commento/i)
 
 
 
 
Cultura

Giornata sudtirolese degli archivi: promuovere il patrimonio culturale

10/06/2023
Gli archivi sono luoghi di conservazione e ricerca di testimonianze del passato. Custodiscono una moltitudine di oggetti che ci invitano a scoprire e a stupirci, a meravigliarci e a guardare. " I nostri beni culturali meno appariscenti sono oggetti di fondamentale importanza per la salvaguardia della legge, per la ricerca, per la nostra memoria storica e culturale", questo quanto sottolineato l'8 giugno dall'l'assessora provinciale allo sviluppo del Territorio, Paesaggio e Soprintendenza provinciale ai beni culturali, Maria Hochgruber Kuenzer, in occasione dell'inaugurazione della prima "Giornata sudtirolese degli archivi" a Casa Ragen a Brunico.

Hochgruber Kuenzer ha voluto richiamare l'attenzione sulla missione dell'Archivio provinciale: sensibilizzare l'opinione pubblica alla conservazione degli scritti nell'ambito privato: "In numerosi ambiti famigliari si possono trovare scritti sulla vita quotidiana, sul matrimonio, sulla nascita, sulla vendita di proprietà. Questi documenti ricordano le attività economiche, sociali e culturali delle vecchie generazioni e sono preziose testimonianze lasciate dai nostri antenati".

Gli archivi sono luoghi che hanno molto da raccontare, come sottolineato dalla soprintendente provinciale ai Beni culturali, Karin Dalla Torre. "Gli archivi e i loro documenti archivistici sono una parte importante, ma spesso troppo poco visibile, dei beni culturali. La nuova formula della Giornata sudtirolese degli archivi contribuirà, di certo, ad avvicinare il pubblico all'importanza e al fascino di questi oggetti", ha rimarcato Dalla Torre.

Il sindaco di Brunico, Roland Griessmair si è detto soddisfatto che il capoluogo pusterese abbia potuto ospitare questo evento, ha ringraziato tutti i partecipanti e ricordato il decimo anniversario, nonché il prezioso lavoro dell'Archivio comunale di Brunico, diretto da Andreas Oberhofer.

Gli archivi dalle origini all'era digitale
Nella sua conferenza di apertura, Margareth Lanzinger, direttrice dell'Istituto di storia economica e sociale dell'Università di Vienna, ha esplorato la questione del significato degli archivi come istituzione e come luogo visto da diverse prospettive e in chiave storica: dalle origini nel XIX secolo al risveglio storiografico degli anni '80, ma anche dalla prospettiva dell'era digitale. Lanzinger ha voluto affrontare il significato sociale e culturale degli archivi, al di là del contesto della ricerca storica.

È seguita la presentazione della mostra "Archivio comunale di Brunico: dieci anni - dieci documenti - molte testimonianze", curata dall'archivista comunale di Brunico, Andreas Oberhofer. "L’esposizione presenta dieci oggetti provenienti dal patrimonio dell'Archivio comunale, che appartengono a epoche diverse e rappresentano diversi tipi di fonti. Sono rappresentativi dei documenti storici dell'Archivio comunale che forniscono informazioni sulla storia del Comune di Brunico", ha sottolineato Oberhofer. “Ognuna delle dieci postazioni mostra come le diverse fonti possano essere lette come testimonianze del loro tempo di origine e dei loro effetti; inoltre, c'è spazio per la propria interpretazione e per “raccontare gli altri", ha detto Oberhofer.

La serata di apertura è stata moderata da Gustav Pfeifer, direttore dell'Archivio Provinciale di Bolzano. L'evento è proseguito nella mattinata odierna (9 giugno) con cinque conferenze di esperti e discussioni approfondite da parte di archivisti dell'Euregio, del Vorarlberg e dell'Alta Austria sugli sviluppi regionali e sulle sfide attuali dell'archivistica.

La prima Giornata sudtirolese degli archivi

La prima "Giornata sudtirolese degli archivi" viene organizzata dall'Archivio Provinciale della Provincia di Bolzano e l'Archivio Comunale di Brunico. L'occasione è la Giornata internazionale degli archivi, che dal 2008 si celebra il 9 giugno. L'iniziativa risale all'organizzazione non governativa "International Council on Archives" (ICA). L'ICA fa quindi riferimento alla data della sua fondazione, avvenuta il 9 giugno 1948 sotto l'egida dell'UNESCO.

(Foto: ASP/Harald Toniatti)
Stampa  
 
Tweet
Commenti:
Non ci sono ancora commenti. Sii il primo!
  Login per scrivere un commento.
Non sei ancora un utente del Erker? Iscrivi ora →
Please add 8 and 2 and type the answer here:
avanti Cultura:
barbie
26/09/2023
Filmclub Vipiteno & Circolo Arci Vipiteno: "Barbie"
20220502-europa-fotocorrentclaudia
26/09/2023
Fiera dei progetti UE 2023, presentati a Silandro i risultati ottenuti
euregio-fahnen
25/09/2023
25 settembre: viaggio culturale nell'Euregio con Max Siller
  • Eventi
    markt
    26/09/2023 Mercatino Sterzl
    Vipiteno - Piazza città.  
      27/09/2023 | Presentazione libro
      28/09/2023 | Pellegrinaggio notturno a Maria Trens
      29/09/2023 | Mercatino contadino Vipiteno
      29/09/2023 | Incontro Diggy
      30/09/2023 | Festa dei libri
      30/09/2023 | Premiazione
      30/09/2023 | Il tappeto rosso a Vipiteno
    mostrare
    Suggeriere un nuovo evento
  • Annunci
      Biete Nachhilfe
      Tuta sci 10 anni
      Tuta sci taglia12 anni
      Florist/in gesucht!
      Arbeiter/Landschaftsgärtner gesucht!
      MITARBEITER FÜR DAS LIEFERANTENMANAGEMENT (W/M/D)
      Legna da ardere.
    mostrare
    creare un nuovo annuncio
  • Sondaggio
     
     
     
    Andate a votare il 22 ottobre?
    votare
    Archivio
TV Sterzing (roter Teppich+Erntedankfest)
Contatto
WIPP-Media GmbH
Der ERKER
Città Nuova 20A
I-39049 Vipiteno
Tel.: +39 0472 766876
grafik@dererker.it info@dererker.it barbara.fontana@dererker.it
Erker
Pubblicità nell’Erker Pubblicità online Addebito diretto SEPA Regolamento commenti Online Voting Ordinare l'abbonamento
Service
Eventi Annunci Link utili Meteo Webcam Video Necrologi
 
torna all'inizio della pagina
Credits | Privacy | Sitemap | Cookie | Agenzia web marketing
✖
Direttive cookie
Utilizziamo i cookie per raccogliere informazioni sul comportamento degli utenti e autorizziamo l’utilizzo di cookie per conto terzi.
Maggiori informazioni:
Privacy - Cookie
Conferma selezione Accetta tutti