Home de
Instagram Erker su Facebook Contatto
  • News
  • Erker
    • Gli inizi Team Pubblicità Abbonamento Addebito diretto SEPA Abbonamento regalo Cambio di indirizzo Disdetta dell’abbonamento Dati mediatici Online Voting Bonus pubblicità 2024 Netiquette
      Erker attuale ERKER 07 2025 Archivio
      Prossima chiusura redazione

      articoli 15/07
      inserzioni 15/07

      >> Regolamento commenti
  • Archivio
  • Service
    • Eventi Annunci Link utili Meteo Webcam Video Necrologi
      Medici di turno
      Farmacie di turno
      Centrale operativa traffico
      Situazione polline
      Situazione valanghe
      Orari treni e bus
       
  • Agenzia pubblicitaria
    • Le nostre offerte Contatto e consulenza Referenze Pubblicità nell’Erker
      Creare un nuovo annuncio →

      Prossima chiusura redazione

      articoli 15/07
      inserzioni 15/07
Navigazione
 
online
registrare 
close
Login
Nome utente:
Password:
registrare
La password o nome utente non sono validi.
Non sei ancora un utente del Erker? Iscrivi ora →
weather icon
15°C - 25°C Meteo Webcams Valanghe
Home → News → Centrale elettrica di Bressanone: 7,7 milioni per misure ambientali - 26/10/2024 (0 Commento/i)
 
 
 
 
ambiente

Centrale elettrica di Bressanone: 7,7 milioni per misure ambientali

26/10/2024
Martedì scorso (22 ottobre), la Giunta provinciale ha approvato il piano ambientale della centrale di Bressanone. Nel periodo 2023-2025 saranno disponibili circa 7,7 milioni di euro per interventi di riqualificazione e risanamento ambientale, che saranno finanziati da Alperia Green Power Srl.

Un protocollo d'intesa sarà stipulato tra la Provincia, le comunità rivierasche e il concessionario. “Con un volume di investimenti di 7,7 milioni di euro per i prossimi tre anni, lanciamo un segnale forte per la tutela dell'acqua e della natura e per la promozione di una maggiore efficienza energetica”, sottolinea Peter Brunner, assessore provinciale all'Energia, autorizzato dalla Giunta provinciale a firmare il protocollo.

La Provincia riceverà circa 136.000 euro di fondi per l'ambiente nel periodo 2023-2025. La Provincia ha in programma diverse misure, come il progetto “MarmoGen3” per l'allevamento della trota marmorata, la pianificazione dell'ampliamento dell'impianto di depurazione delle acque reflue di Luson e la rinaturalizzazione del “laghetto naturale di Seeburg”.

Investimenti dei Comuni rivieraschi
Un totale di quasi 6,3 milioni di euro di finanziamenti ambientali è disponibile per i Comuni rivieraschi di Bressanone, Fortezza, Luson, Rio di Pusteria, Naz-Sciaves, Rodengo e Varna.

La maggior parte dei finanziamenti, circa 3,6 milioni di euro, sarà assegnata al Comune di Bressanone, che ha in programma, tra l'altro, misure per il risparmio energetico negli edifici scolastici, la conversione dell'illuminazione pubblica alla tecnologia LED e i marciapiedi nei quartieri di Perara, Mahr ed Elvas.

Il Comune di Fortezza (circa 500.000 euro) intende investire nella ristrutturazione ad alta efficienza energetica del municipio e della scuola elementare di Fortezza e in impianti fotovoltaici sugli edifici pubblici.

Anche il Comune di Rodengo intende utilizzare i fondi stanziati (circa 410.000 euro) per rinnovare l'efficienza energetica del municipio.

Il Comune di Varna (circa 450.000 euro) si concentra sulla ristrutturazione energetica dell'asilo e della palestra e sull'implementazione di impianti fotovoltaici sugli edifici pubblici.

Il Comune di Luson vorrebbe utilizzare i fondi assegnatigli (circa 170.000 euro) per finanziare in particolare l'ampliamento dell'impianto di depurazione di Luson, mentre il Comune di Rio di Pusteria (circa 480.000 euro) vuole investire principalmente nel centro di mobilità di Rio di Pusteria e nella ristrutturazione ad alta efficienza energetica degli edifici pubblici.

Il Comune di Naz-Sciaves (circa 650.000 euro) prevede di utilizzare i fondi ambientali per sostituire le tubature dell'acqua potabile ad Aica e Naz e per migliorare le tubature dell'acqua piovana a Sciaves, tra le altre cose.

Infine, Alperia Green Power implementerà essa stessa misure per un totale di circa 1,3 milioni di euro sotto forma di misure di mitigazione per la centrale di Bressanone.
Stampa  
 
Tweet
Commenti:
Non ci sono ancora commenti. Sii il primo!
  Login per leggere i commenti o scrivere un commento.
Non sei ancora un utente del Erker? Iscrivi ora →
Please add 1 and 3 and type the answer here:
avanti ambiente:
eisacksterzing1
13/07/2025
Vita lungo il fiume – Consiglio TV
wald
12/07/2025
Il ritorno della lontra in Alto Adige
wald-c-lpa-landesforstdienste
06/07/2025
Lavoro forestale: 30 anni di investimenti in sicurezza
  • Eventi
    musikfestgossensass
    13/07/2025 Festa a Colle Isarco
    Brennero - Banda Musicale Colle Isarco Colle ...  
      13/07/2025 | Pellegrinaggio notturno
      13/07/2025 | World Bodypainting Festival
      13/07/2025 | Festa della Famiglia sul Monte Cavallo
      13/07/2025 | Concerto
      16/07/2025 | Seduta del Consiglio Comunale Vipiteno
      16/07/2025 | Festa delle lanterne
      18/07/2025 | Giornate medioevali Castel Tasso
    mostrare
    Suggeriere un nuovo evento
  • Annunci
      Schulwartin/Schulwart Grundschule Jaufental
      Einheimische Haushaltshilfe
      Suche Wochung
      Back-Office Mitarbeiter (w/m/d)
      Suchen 2-3 Zimmer Wohnung zur Miete
      Werde unser Magazineur!
      Vermietung Kleinwohnung für 1 Jahr
    mostrare
    creare un nuovo annuncio
  • Sondaggio
     
     
     
    I controlli sul traffico sulle nostre strade di montagna (passi) sono sufficienti?
    votare
    Archivio
Contatto
WIPP-Media GmbH
Der ERKER
Città Nuova 20A
I-39049 Vipiteno
Tel.: +39 0472 766876
grafik@dererker.it info@dererker.it barbara.fontana@dererker.it
Erker
Pubblicità nell’Erker Pubblicità online Addebito diretto SEPA Regolamento commenti Online Voting Ordinare l'abbonamento
Service
Eventi Annunci Link utili Meteo Webcam Video Necrologi
 
torna all'inizio della pagina
Credits | Mappa del sito | Cookie Policy | Privacy | | Agenzia web marketing