Home de
Instagram Erker su Facebook Contatto
  • News
  • Erker
    • Gli inizi Team Pubblicità Abbonamento Addebito diretto SEPA Abbonamento regalo Cambio di indirizzo Disdetta dell’abbonamento Dati mediatici Online Voting Bonus pubblicità 2024 Netiquette
      Erker attuale ERKER 07 2025 Archivio
      Prossima chiusura redazione

      articoli 15/07
      inserzioni 15/07

      >> Regolamento commenti
  • Archivio
  • Service
    • Eventi Annunci Link utili Meteo Webcam Video Necrologi
      Medici di turno
      Farmacie di turno
      Centrale operativa traffico
      Situazione polline
      Situazione valanghe
      Orari treni e bus
       
  • Agenzia pubblicitaria
    • Le nostre offerte Contatto e consulenza Referenze Pubblicità nell’Erker
      Creare un nuovo annuncio →

      Prossima chiusura redazione

      articoli 15/07
      inserzioni 15/07
Navigazione
 
online
registrare 
close
Login
Nome utente:
Password:
registrare
La password o nome utente non sono validi.
Non sei ancora un utente del Erker? Iscrivi ora →
weather icon
15°C - 25°C Meteo Webcams Valanghe
Home → News → Progetto CORE: quarto incontro con gli stakeholder locali - 02/11/2024 (0 Commento/i)
 
 
 
 
ambiente

Progetto CORE: quarto incontro con gli stakeholder locali

02/11/2024
Il progetto europeo CORE (Composting in Rural Environments, compostaggio in ambiente rurale), finanziato nell’ambito del programma Interreg Europe, è incentrato sullo scambio di buone pratiche in tema di gestione della frazione organica dei rifiuti.

Venerdì 25 ottobre si è svolto nella sede dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima a Bolzano, il quarto incontro rivolto agli stakeholder locali al fine di scambiare trasmettere a livello locale le conoscenze ed esperienze apprese durante l’ultima visita studio del 10-12 settembre 2024 a Potsdam (Brandeburgo, Germania). Tema centrale del quarto meeting internazionale di Potsdam è stato lo scambio di buone pratiche e relazioni tecniche, ma non è mancata la parte pratica con visita a due impianti di trattamento dei rifiuti organici.

Sensibilizzare sull’importanza della gestione circolare dei rifiuti

“A quasi metà del progetto CORE”, informa Elisa Poznanski, referente progetto CORE in Agenzia ambiente, “il quarto incontro con gli stakeholder era particolarmente importante per la condivisione dei prodotti ottenuti (materiali video, brochure, eventi informativi alla popolazione) ora a disposizione degli stakeholder locali e per gettare uno sguardo sulle prospettive per il successivo biennio. Inoltre, è stato trasmesso quanto emerso in Germania nel corso del seminario sulle strategie particolarmente innovative di buon uso e usi differenti del compost e di prodotti ottenuti con il digestato. Sono stati condivisi anche i contenuti di alcuni interventi tecnici di taglio accademico e delle due visite studio presso l’impianto di compostaggio e digestione anaerobica a secco Trappenfelde e il grosso impianto di compostaggio a verde e produzione e confezionamento di diverse miscele ammendanti Störk GmbH.”

Sperimentare la chiusura del cerchio dei rifiuti
“Nel prossimo semestre del progetto CORE, oltre a finalizzare la quantificazione dello spreco alimentare, in cui risulteranno importanti i dati relativi all’analisi merceologica in corso in questi giorni, verrà avviato un progetto pilota per il compostaggio del digestato risultante dalla digestione anaerobica del rifiuto organico presso l’impianto di Lana” fa presente Giulio Angelucci, direttore dell’Ufficio Gestione rifiuti dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima. “Gli esiti di questa sperimentazione consentiranno la gestione del rifiuto organico totalmente in ambito provinciale: grazie alla cooperazione transnazionale sarà possibile chiudere il cerchio dei rifiuti”.
Stampa  
 
Tweet
Commenti:
Non ci sono ancora commenti. Sii il primo!
  Login per leggere i commenti o scrivere un commento.
Non sei ancora un utente del Erker? Iscrivi ora →
Please add 2 and 7 and type the answer here:
avanti ambiente:
eisacksterzing1
13/07/2025
Vita lungo il fiume – Consiglio TV
wald
12/07/2025
Il ritorno della lontra in Alto Adige
wald-c-lpa-landesforstdienste
06/07/2025
Lavoro forestale: 30 anni di investimenti in sicurezza
  • Eventi
    musikfestgossensass
    13/07/2025 Festa a Colle Isarco
    Brennero - Banda Musicale Colle Isarco Colle ...  
      13/07/2025 | Pellegrinaggio notturno
      13/07/2025 | World Bodypainting Festival
      13/07/2025 | Festa della Famiglia sul Monte Cavallo
      13/07/2025 | Concerto
      16/07/2025 | Seduta del Consiglio Comunale Vipiteno
      16/07/2025 | Festa delle lanterne
      18/07/2025 | Giornate medioevali Castel Tasso
    mostrare
    Suggeriere un nuovo evento
  • Annunci
      Schulwartin/Schulwart Grundschule Jaufental
      Einheimische Haushaltshilfe
      Suche Wochung
      Back-Office Mitarbeiter (w/m/d)
      Suchen 2-3 Zimmer Wohnung zur Miete
      Werde unser Magazineur!
      Vermietung Kleinwohnung für 1 Jahr
    mostrare
    creare un nuovo annuncio
  • Sondaggio
     
     
     
    I controlli sul traffico sulle nostre strade di montagna (passi) sono sufficienti?
    votare
    Archivio
Contatto
WIPP-Media GmbH
Der ERKER
Città Nuova 20A
I-39049 Vipiteno
Tel.: +39 0472 766876
grafik@dererker.it info@dererker.it barbara.fontana@dererker.it
Erker
Pubblicità nell’Erker Pubblicità online Addebito diretto SEPA Regolamento commenti Online Voting Ordinare l'abbonamento
Service
Eventi Annunci Link utili Meteo Webcam Video Necrologi
 
torna all'inizio della pagina
Credits | Mappa del sito | Cookie Policy | Privacy | | Agenzia web marketing