Home de
Instagram Erker su Facebook Contatto
  • News
  • Erker
    • Gli inizi Team Pubblicità Abbonamento Addebito diretto SEPA Abbonamento regalo Cambio di indirizzo Disdetta dell’abbonamento Dati mediatici Online Voting Bonus pubblicità 2024 Netiquette
      Erker attuale ERKER 07 2025 Archivio
      Prossima chiusura redazione

      articoli 15/07
      inserzioni 15/07

      >> Regolamento commenti
  • Archivio
  • Service
    • Eventi Annunci Link utili Meteo Webcam Video Necrologi
      Medici di turno
      Farmacie di turno
      Centrale operativa traffico
      Situazione polline
      Situazione valanghe
      Orari treni e bus
       
  • Agenzia pubblicitaria
    • Le nostre offerte Contatto e consulenza Referenze Pubblicità nell’Erker
      Creare un nuovo annuncio →

      Prossima chiusura redazione

      articoli 15/07
      inserzioni 15/07
Navigazione
 
online
registrare 
close
Login
Nome utente:
Password:
registrare
La password o nome utente non sono validi.
Non sei ancora un utente del Erker? Iscrivi ora →
weather icon
12°C - 25°C Meteo Webcams Valanghe
Home → News → Workshop internazionale sulla mobilità e la povertà in Europa - 11/11/2024 (0 Commento/i)
 
 
 
 
© Cusanus Akademie
Cultura

Workshop internazionale sulla mobilità e la povertà in Europa

11/11/2024
La mobilità dei poveri e degli emarginati tra l'Età Moderna e il XIX secolo è al centro di un workshop internazionale organizzato dal Centro di Storia Regionale in collaborazione con l'Università di Trento e la Fondazione Bruno Kessler – Istituto Storico Italo-Germanico di Trento, che si terrà venerdì 15 novembre presso l'Accademia Cusanus a Bressanone.

Negli ultimi anni, gli studi sulla mobilità delle persone e il controllo della stessa hanno conosciuto una nuova rinascita: storici e storiche hanno indagato, da prospettive innovative e con diversa sensibilità, temi come le migrazioni di breve e lunga distanza dei lavoratori, l'esilio politico e i trasferimenti forzati, le vie di comunicazione e le infrastrutture di accoglienza, i documenti di viaggio e i mezzi di identificazione personale.

All'interno di questo ampio campo di ricerca, il Centro di Storia Regionale di Bressanone, in collaborazione con l'Università di Trento e la Fondazione Bruno Kessler – Istituto Storico Italo-Germanico di Trento, organizza un workshop internazionale il 15 novembre presso l'Accademia Cusanus di Bressanone dal titolo “Mobility and Poverty in Europe between the Early Modern Period and the 19th Century. Networks, Infrastructures, Control”.

Il workshop esplora specifici aspetti della mobilità in varie regioni europee tra l'Età Moderna e il XIX secolo, concentrandosi su persone povere ed emarginate, come vagabondi, lavoratori migranti e migranti. “La mobilità dei poveri e degli emarginati”, spiega Francesca Brunet del Centro di Storia Regionale, che organizza l'evento insieme a Rosa Salzberg dell'Università di Trento, “è stata sempre oggetto di controllo, tentativi di contenimento e repressione. Tuttavia, essa poteva essere favorita anche da infrastrutture, istituzioni o reti informali di supporto”.

Sette esperti internazionali analizzeranno, attraverso studi di caso, come la povertà mobile sia stata controllata da leggi e istituzioni, ma anche agevolata e sostenuta tramite strutture di accoglienza o sistemi di assistenza e di mutuo soccorso, “proto-assistenziali”. Moderato da Sandra Toffolo e Margareth Lanzinger, il workshop affronterà le condizioni e i percorsi di vagabondi, poveri e malati nella penisola italiana in epoca moderna (John Henderson e Rosa Salzberg), il ruolo di case di lavoro e istituti di correzione in Inghilterra e in Europa tra XVII e XVIII secolo (David Hitchcock) e i percorsi e sistemi di controllo dei mendicanti nella regione del Brabante (Belgio) nel XVIII secolo (Anne Winter). Vilhelm Vilhelmsson allargherà il quadro geografico con un intervento sulle strategie di sopravvivenza dei vagabondi e il loro rapporto con i contadini nell'Islanda attuale, mentre Jasper Segerink, con un approccio microstorico, esaminerà la storia di una casa di accoglienza per migranti tedeschi ad Anversa nella seconda metà del XIX secolo. Anche Francesca Brunet si concentrerà su questo periodo, presentando un rapporto sulla mobilità delle persone "non desiderate" in Tirolo e oltre.

Il workshop è gratuito e aperto a tutte le persone interessate. Le relazioni si terranno in lingua inglese.

Informazioni: Centro di Storia Regionale, Stadelgasse 8b, 39042 Bressanone, office@regionalgeschichte.it, www.regionalgeschichte.it
Stampa  
 
Tweet
Commenti:
Non ci sono ancora commenti. Sii il primo!
  Login per leggere i commenti o scrivere un commento.
Non sei ancora un utente del Erker? Iscrivi ora →
Please add 4 and 5 and type the answer here:
avanti Cultura:
ku-was-kriegt-der-bauer-ausstellung-peter-daldos-klein
11/07/2025
Mostra dell’artista Elisabeth Frei
schule-foto-shutterstock
10/07/2025
INVALSI scuola italiana: migliora l'apprendimento, inglese eccellente
mitmischen-diskussion-gaismair
10/07/2025
Ascoltate la resistenza! Anno Gaismair: Vipiteno cerca le canzoni di protesta più originali
  • Eventi
    knappenkapelle-ridnaun
    11/07/2025 Visita guidata
    Racines - Chiesetta di S. Maddalena, Ridanna  
      11/07/2025 | Seduta del Consiglio Comunale Racines
      11/07/2025 | Visita guidata
      11/07/2025 | Mercato del Contadino
      11/07/2025 | Orfeo Music Festival
      12/07/2025 | Festa a Colle Isarco
      12/07/2025 | World Bodypainting Festival
      12/07/2025 | "Kraut und Ruabm"
    mostrare
    Suggeriere un nuovo evento
  • Annunci
      Einheimische Haushaltshilfe
      Suche Wochung
      Back-Office Mitarbeiter (w/m/d)
      Suchen 2-3 Zimmer Wohnung zur Miete
      Werde unser Magazineur!
      Vermietung Kleinwohnung für 1 Jahr
      Original "Gössl"-Kleid
    mostrare
    creare un nuovo annuncio
  • Sondaggio
     
     
     
    I controlli sul traffico sulle nostre strade di montagna (passi) sono sufficienti?
    votare
    Archivio
Contatto
WIPP-Media GmbH
Der ERKER
Città Nuova 20A
I-39049 Vipiteno
Tel.: +39 0472 766876
grafik@dererker.it info@dererker.it barbara.fontana@dererker.it
Erker
Pubblicità nell’Erker Pubblicità online Addebito diretto SEPA Regolamento commenti Online Voting Ordinare l'abbonamento
Service
Eventi Annunci Link utili Meteo Webcam Video Necrologi
 
torna all'inizio della pagina
Credits | Mappa del sito | Cookie Policy | Privacy | | Agenzia web marketing