Home de
Instagram Erker su Facebook Contatto
  • News
  • Erker
    • Gli inizi Team Pubblicità Abbonamento Addebito diretto SEPA Abbonamento regalo Cambio di indirizzo Disdetta dell’abbonamento Dati mediatici Online Voting Bonus pubblicità 2024 Netiquette
      Erker attuale ERKER 07 2025 Archivio
      Prossima chiusura redazione

      articoli 15/07
      inserzioni 15/07

      >> Regolamento commenti
  • Archivio
  • Service
    • Eventi Annunci Link utili Meteo Webcam Video Necrologi
      Medici di turno
      Farmacie di turno
      Centrale operativa traffico
      Situazione polline
      Situazione valanghe
      Orari treni e bus
       
  • Agenzia pubblicitaria
    • Le nostre offerte Contatto e consulenza Referenze Pubblicità nell’Erker
      Creare un nuovo annuncio →

      Prossima chiusura redazione

      articoli 15/07
      inserzioni 15/07
Navigazione
 
online
registrare 
close
Login
Nome utente:
Password:
registrare
La password o nome utente non sono validi.
Non sei ancora un utente del Erker? Iscrivi ora →
weather icon
15°C - 25°C Meteo Webcams Valanghe
Home → News → Nuovo studio sulle precipitazioni tra il 1920 e il 2020 - 08/12/2024 (0 Commento/i)
 
 
 
 
ambiente

Nuovo studio sulle precipitazioni tra il 1920 e il 2020

08/12/2024
Tra il 1920 e il 2020, le nevicate in tutta la catena montuosa alpina sono diminuite significativamente, con una riduzione complessiva del 34%. Questo è quanto emerge da uno studio coordinato da Eurac Research e pubblicato sull’International Journal of Climatology. L’analisi ha preso in considerazione anche l'influenza dell'altitudine e di parametri climatici come la temperatura e le precipitazioni totali sulla situazione nivale.

I dati invernali relativi a nevicate e precipitazioni provengono da 46 località distribuite in tutto l’arco alpino. Le rilevazioni più recenti sono state effettuate da moderne stazioni meteorologiche, mentre le più antiche derivano da registri in cui osservatori incaricati annotavano manualmente i centimetri di neve caduti in determinati luoghi. Grazie alla collaborazione di numerosi servizi meteorologici, uffici ambientali, associazioni di meteorologi amatoriali e dell'Università di Trento, è stato possibile raccogliere e unificare queste informazioni.

Un team di ricerca guidato da Eurac Research ha analizzato i dati, tracciando un quadro completo delle nevicate nelle Alpi tra il 1920 e il 2020. "L’andamento delle nevicate nelle Alpi è fortemente negativo: possiamo parlare di un calo complessivo del 34%, con un peggioramento marcato dopo il 1980, coincidente con un altrettanto evidente aumento delle temperature", spiega Michele Bozzoli, meteorologo ambientale di Eurac Research e primo autore dello studio.

"Il calo più forte si registra nelle località al di sotto dei 2.000 metri di altitudine e nelle aree meridionali, cioè in Italia, Slovenia e parti delle Alpi austriache". Nelle Alpi settentrionali, in Svizzera e in Nord Tirolo, il team di ricerca ha osservato che l'altitudine gioca un ruolo fondamentale. Sebbene le precipitazioni invernali siano aumentate, alle quote più basse le nevicate si trasformano sempre più spesso in pioggia a causa dell'aumento delle temperature.

Alle altitudini più elevate, invece, le nevicate persistono grazie a temperature ancora sufficientemente basse. Nelle aree sud-occidentali e sud-orientali, le temperature sono aumentate così tanto che anche ad altitudini maggiori la neve viene sostituita dalla pioggia. "La neve è essenziale per la disponibilità di acqua. Senza l’acqua di fusione primaverile, le riserve idriche non possono essere rifornite. La neve protegge anche i ghiacciai e i suoli dalla fusione e dall’evaporazione", sottolinea Bozzoli. "La diminuzione della neve non ha solo conseguenze sul turismo invernale, ma anche su tutte le attività e i processi che dipendono dall’acqua. Questo aspetto non può più essere ignorato nella pianificazione politica relativa alla gestione delle risorse idriche."

Ecco il link allo studio: https://rmets.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/joc.8597

Stampa  
 
Tweet
Commenti:
Non ci sono ancora commenti. Sii il primo!
  Login per leggere i commenti o scrivere un commento.
Non sei ancora un utente del Erker? Iscrivi ora →
Please add 7 and 4 and type the answer here:
avanti ambiente:
eisacksterzing1
13/07/2025
Vita lungo il fiume – Consiglio TV
wald
12/07/2025
Il ritorno della lontra in Alto Adige
wald-c-lpa-landesforstdienste
06/07/2025
Lavoro forestale: 30 anni di investimenti in sicurezza
  • Eventi
    musikfestgossensass
    13/07/2025 Festa a Colle Isarco
    Brennero - Banda Musicale Colle Isarco Colle ...  
      13/07/2025 | Pellegrinaggio notturno
      13/07/2025 | World Bodypainting Festival
      13/07/2025 | Festa della Famiglia sul Monte Cavallo
      13/07/2025 | Concerto
      16/07/2025 | Seduta del Consiglio Comunale Vipiteno
      16/07/2025 | Festa delle lanterne
      18/07/2025 | Giornate medioevali Castel Tasso
    mostrare
    Suggeriere un nuovo evento
  • Annunci
      Schulwartin/Schulwart Grundschule Jaufental
      Einheimische Haushaltshilfe
      Suche Wochung
      Back-Office Mitarbeiter (w/m/d)
      Suchen 2-3 Zimmer Wohnung zur Miete
      Werde unser Magazineur!
      Vermietung Kleinwohnung für 1 Jahr
    mostrare
    creare un nuovo annuncio
  • Sondaggio
     
     
     
    I controlli sul traffico sulle nostre strade di montagna (passi) sono sufficienti?
    votare
    Archivio
Contatto
WIPP-Media GmbH
Der ERKER
Città Nuova 20A
I-39049 Vipiteno
Tel.: +39 0472 766876
grafik@dererker.it info@dererker.it barbara.fontana@dererker.it
Erker
Pubblicità nell’Erker Pubblicità online Addebito diretto SEPA Regolamento commenti Online Voting Ordinare l'abbonamento
Service
Eventi Annunci Link utili Meteo Webcam Video Necrologi
 
torna all'inizio della pagina
Credits | Mappa del sito | Cookie Policy | Privacy | | Agenzia web marketing