Home de
Instagram Erker su Facebook Contatto
  • News
  • Erker
    • Gli inizi Team Pubblicità Abbonamento Addebito diretto SEPA Abbonamento regalo Cambio di indirizzo Disdetta dell’abbonamento Dati mediatici Online Voting Bonus pubblicità 2024 Netiquette
      Erker attuale ERKER 07 2025 Archivio
      Prossima chiusura redazione

      articoli 15/07
      inserzioni 15/07

      >> Regolamento commenti
  • Archivio
  • Service
    • Eventi Annunci Link utili Meteo Webcam Video Necrologi
      Medici di turno
      Farmacie di turno
      Centrale operativa traffico
      Situazione polline
      Situazione valanghe
      Orari treni e bus
       
  • Agenzia pubblicitaria
    • Le nostre offerte Contatto e consulenza Referenze Pubblicità nell’Erker
      Creare un nuovo annuncio →

      Prossima chiusura redazione

      articoli 15/07
      inserzioni 15/07
Navigazione
 
online
registrare 
close
Login
Nome utente:
Password:
registrare
La password o nome utente non sono validi.
Non sei ancora un utente del Erker? Iscrivi ora →
weather icon
15°C - 28°C Meteo Webcams Valanghe
Home → News → Quali alimenti sono coinvolti nella manifestazione di allergie crociate? - 17/06/2025 (0 Commento/i)
 
 
 
 
Società

Quali alimenti sono coinvolti nella manifestazione di allergie crociate?

17/06/2025
Quando si manifesta un’allergia, il sistema immunitario produce anticorpi IgE contro la sostanza che la provoca, ad es. il polline di betulla. Al successivo contatto con l’allergene, gli anticorpi marcano “l’intruso” e scatenano così la reazione allergica. Se anche altre sostanze con una struttura chimica identica o simile provocano una reazione allergica nello stesso soggetto, si parla di reazione crociata o allergia crociata.

Un’allergia al polline di betulla può generare reazioni incrociate con mele, pere, ciliegie, kiwi, pesche noci, pesche, prugne, piselli, carote, prezzemolo, sedano (tutti crudi), semi di soia, nocciola, noce e cannella. I sintomi tipici sono prurito, bruciore o gonfiore alla bocca o alla gola poco dopo l’ingestione (sindrome orale allergica). Le allergie crociate si verificano principalmente in primavera, quando i pollini volano nell’aria. Invece, durante il periodo della raccolta dei frutti, ossia in estate o in autunno, nell’aria non c’è più polline di betulla, quindi il frutto in questione viene tollerato meglio.

L‘allergia all‘artemisia è associata a tutta una serie di alimenti a reazione crociata: carciofo, finocchio, carota, peperone (tutti crudi), sedano (anche cotto), avocado, kiwi, litchi, mango, camomilla, menta piperita e una moltitudine di spezie (anice, basilico, curry, aneto, dragoncello, zenzero, cardamomo, aglio, coriandolo, cumino, levistico, maggiorana, noce moscata, origano, peperoncino, pepe, senape, timo, cannella). Le reazioni si manifestano spesso in tutto il corpo, con prurito, eruzioni cutanee, asma e persino problemi circolatori. “Quello che più frequentemente scatena reazioni allergiche in chi ne è soggetto è il sedano”, afferma Silke Raffeiner, nutrizionista presso il Centro Tutela Consumatori Utenti. “Il sedano è spesso contenuto in zuppe, salse e miscele di sale ed erbe. Occorre quindi prestare attenzione a questi alimenti quando si mangia fuori casa”.

Le persone con allergia alle graminacee possono manifestare reazioni al grano e alla segale non cotti, ai piselli, alle arachidi, alle lenticchie, ai semi di soia e ai pomodori. Per queste persone può quindi essere opportuno consumare prodotti a base di cereali solo se debitamente scaldati, come ad esempio il muesli.

Un’allergia all’ambrosia (pianta alloctona invasiva introdotta dal Nord America) può portare a reazioni crociate con banane, mango, melone, cetriolo, zucchini, camomilla e girasole.

La scelta della varietà e delle modalità di preparazione dei prodotti ortofrutticoli influisce sulla tolleranza degli alimenti che scatenano allergie crociate. Prendiamo come esempio le mele: le varietà poco allergeniche, come le Boskoop o e Gravensteiner, le mele sbucciate, grattugiate e soprattutto cotte sono più facilmente tollerabili e scatenano meno frequentemente una reazione allergica rispetto alle varietà allergeniche e alle mele non sbucciate, intere e crude.

Stampa  
 
Tweet
Commenti:
Non ci sono ancora commenti. Sii il primo!
  Login per leggere i commenti o scrivere un commento.
Non sei ancora un utente del Erker? Iscrivi ora →
Please add 4 and 1 and type the answer here:
avanti Società:
blaulicht[3]
16/07/2025
Escursionista soccorso
bezirk-mit-herz-ottone-nigro-preis
16/07/2025
Premio Ottone Nigro assegnato alla Wipptal
rettungshubschrauber-ibk
16/07/2025
Parapendio precipita, pilota gravemente ferito
  • Eventi
    rathaus-sterzing[2]
    16/07/2025 Seduta del Consiglio Comunale Vipiteno
    Vipiteno -  
      16/07/2025 | Festa delle lanterne
      18/07/2025 | Giornate medioevali Castel Tasso
      18/07/2025 | Offener Kleiderschrank
      18/07/2025 | Visita guidata
      18/07/2025 | Biker Days
      18/07/2025 | Cena alpina in cabinovia sul Monte Cavallo
      18/07/2025 | Mercato del Contadino
    mostrare
    Suggeriere un nuovo evento
  • Annunci
      Metallarbeiter (w/m/d)
      Damen Flyer E-Bike zu verkaufen
      Kleinwohnung
      Schulwartin/Schulwart Grundschule Jaufental
      Einheimische Haushaltshilfe
      Suche Wochung
      Back-Office Mitarbeiter (w/m/d)
    mostrare
    creare un nuovo annuncio
  • Sondaggio
     
     
     
    I controlli sul traffico sulle nostre strade di montagna (passi) sono sufficienti?
    votare
    Archivio
Contatto
WIPP-Media GmbH
Der ERKER
Città Nuova 20A
I-39049 Vipiteno
Tel.: +39 0472 766876
grafik@dererker.it info@dererker.it barbara.fontana@dererker.it
Erker
Pubblicità nell’Erker Pubblicità online Addebito diretto SEPA Regolamento commenti Online Voting Ordinare l'abbonamento
Service
Eventi Annunci Link utili Meteo Webcam Video Necrologi
 
torna all'inizio della pagina
Credits | Mappa del sito | Cookie Policy | Privacy | | Agenzia web marketing