Home de
Instagram Erker su Facebook Contatto
  • News
  • Erker
    • Gli inizi Team Pubblicità Abbonamento Addebito diretto SEPA Abbonamento regalo Cambio di indirizzo Disdetta dell’abbonamento Dati mediatici Online Voting Bonus pubblicità 2024 Netiquette
      Erker attuale ERKER 07 2025 Archivio
      Prossima chiusura redazione

      articoli 15/07
      inserzioni 15/07

      >> Regolamento commenti
  • Archivio
  • Service
    • Eventi Annunci Link utili Meteo Webcam Video Necrologi
      Medici di turno
      Farmacie di turno
      Centrale operativa traffico
      Situazione polline
      Situazione valanghe
      Orari treni e bus
       
  • Agenzia pubblicitaria
    • Le nostre offerte Contatto e consulenza Referenze Pubblicità nell’Erker
      Creare un nuovo annuncio →

      Prossima chiusura redazione

      articoli 15/07
      inserzioni 15/07
Navigazione
 
online
registrare 
close
Login
Nome utente:
Password:
registrare
La password o nome utente non sono validi.
Non sei ancora un utente del Erker? Iscrivi ora →
weather icon
14°C - 26°C Meteo Webcams Valanghe
Home → News → Come soddisfare il fabbisogno di calcio nella dieta vegana - 03/09/2024 (0 Commento/i)
 
 
 
 
Salute

Come soddisfare il fabbisogno di calcio nella dieta vegana

03/09/2024
In una dieta onnivora (ossia mista), latte e latticini costituiscono una buona fonte di calcio. Le persone che hanno deciso di nutrirsi in modo vegano rinunciano tuttavia a carne, pesce, uova, latte e alimenti che li contengono, nonché al miele. Tendenzialmente, gli alimenti di origine vegetale contengono meno calcio rispetto a quelli di origine animale, e per giunta presentano sostanze che ne ostacolano l’assorbimento. Per assimilare una quantità sufficiente di calcio, ai vegani viene consigliato di seguire una dieta completa, varia e diversificata, scegliendo alimenti specifici.

Buone fonti di calcio di origine vegetale sono le verdure verdi e bianche (in particolare cavolo riccio, broccoli, pak choi, cavolo cinese, rucola, prezzemolo, porro e finocchio), la frutta a guscio e i semi (semi di papavero, semi di sesamo non sbucciati, pasta di sesamo, mandorle, pasta di mandorle, nocciole e noci del Brasile), i legumi e i prodotti a base di soia come il tofu (idealmente preparato con solfato di calcio) e il tempeh. Verdure ricche di calcio, frutta a guscio e semi dovrebbero essere parte integrante della dieta quotidiana. Anche i frutti di bosco (lamponi, more, ribes) e i fichi sia secchi che freschi contribuiscono a soddisfare il fabbisogno di calcio. Inoltre, i sostituti del latte arricchiti di calcio (ad esempio bevande d’avena, bevande di soia, yogurt di soia) sono preferibili a quelli senza calcio aggiunto, così come le acque minerali ricche di calcio sono da prediligere a quelle a basso contenuto di tale minerale. L’acido citrico e la vitamina C favoriscono inoltre l’assorbimento del calcio.

“Pure le verdure a foglia verde come gli spinaci e le bietole contengono calcio, ma sono anche ricche di acido ossalico che ostacola l’assorbimento del minerale dall’intestino al sangue”, spiega Silke Raffeiner, nutrizionista presso il Centro Tutela Consumatori Utenti. “Mentre il calcio contenuto negli spinaci e nelle bietole viene effettivamente assorbito soltanto per il 5%, questa percentuale si aggira intorno al 50% per gli ortaggi della famiglia dei cavoli poveri di acido ossalico”.

Il calcio è noto per mantenere in salute ossa e denti, dove si concentra il 99% della sua quantità complessiva presente nell’organismo. Questo minerale svolge un ruolo molto importante anche in correlazione con i muscoli. Una carenza di calcio comporta un minor immagazzinamento di calcio e fosfato nelle ossa, e si manifesta con problemi a quest’ultime e ai denti (ad esempio difetti dello smalto), ma anche con crampi e debolezza muscolare e persino con insufficienza cardiaca, se a essere interessato è il muscolo cardiaco. Una tale carenza aumenta, inoltre, il rischio di osteoporosi e quindi di fratture ossee.

Il metabolismo del calcio è a sua volta strettamente legato al metabolismo della vitamina D, che infatti regola il metabolismo del calcio e del fosfato favorendo l’assorbimento del primo dall’intestino. Anche una carenza di vitamina D può quindi portare a una mancanza di calcio.

CTCU BZ


Stampa  
 
Tweet
Commenti:
Non ci sono ancora commenti. Sii il primo!
  Login per leggere i commenti o scrivere un commento.
Non sei ancora un utente del Erker? Iscrivi ora →
Please add 5 and 6 and type the answer here:
avanti Salute:
pilze-123-rf
13/07/2025
Consulenze gratuite
03-sabes-geba-ude-krankenhaus-brixen
10/07/2025
Messner in visita al Distretto sanitario e all’Ospedale di Bressanone
sanitaet
09/07/2025
Valutazione obiettivi dell’Azienda sanitaria: risultati positivi
  • Eventi
    musikfestgossensass
    13/07/2025 Festa a Colle Isarco
    Brennero - Banda Musicale Colle Isarco Colle ...  
      13/07/2025 | Pellegrinaggio notturno
      13/07/2025 | World Bodypainting Festival
      13/07/2025 | Festa della Famiglia sul Monte Cavallo
      13/07/2025 | Concerto
      16/07/2025 | Seduta del Consiglio Comunale Vipiteno
      16/07/2025 | Festa delle lanterne
      18/07/2025 | Giornate medioevali Castel Tasso
    mostrare
    Suggeriere un nuovo evento
  • Annunci
      Schulwartin/Schulwart Grundschule Jaufental
      Einheimische Haushaltshilfe
      Suche Wochung
      Back-Office Mitarbeiter (w/m/d)
      Suchen 2-3 Zimmer Wohnung zur Miete
      Werde unser Magazineur!
      Vermietung Kleinwohnung für 1 Jahr
    mostrare
    creare un nuovo annuncio
  • Sondaggio
     
     
     
    I controlli sul traffico sulle nostre strade di montagna (passi) sono sufficienti?
    votare
    Archivio
Contatto
WIPP-Media GmbH
Der ERKER
Città Nuova 20A
I-39049 Vipiteno
Tel.: +39 0472 766876
grafik@dererker.it info@dererker.it barbara.fontana@dererker.it
Erker
Pubblicità nell’Erker Pubblicità online Addebito diretto SEPA Regolamento commenti Online Voting Ordinare l'abbonamento
Service
Eventi Annunci Link utili Meteo Webcam Video Necrologi
 
torna all'inizio della pagina
Credits | Mappa del sito | Cookie Policy | Privacy | | Agenzia web marketing